Alessandro Annulli
  • Home
  • La seconda casa a destra
    • Pareri
    • Recensioni
  • Due ali nel buio
    • Pareri
    • Recensioni
  • La parola fine
    • Pareri
    • Recensioni
  • Dal buco della serratura
    • Il romanzo >
      • Pareri
      • Recensioni
  • NEW! Un pezzo dopo l'altro
    • Il romanzo >
      • Pareri
      • Recensioni
  • Collegamenti

Dalla quarta di copertina:

Immagine
“L’ansia è una gran dama che se ne va in giro vestita di paure e con un lungo strascico di stanchezza”. Quando Marco decide di dare una svolta netta alla sua vita, separandosi dalla moglie e andando a vivere in un’altra casa, non ha alcuna certezza, se non quella di aver scelto l’unica strada possibile. Un matrimonio ormai privo di passione, fatto di logore abitudini e futili incomprensioni; un rapporto, quello con la figlia, da costruire ex novo; dover intraprendere una strada nota eppure mai del tutto battuta. E poi l’amore, effimero e solo sfiorato oppure concreto ma non riconosciuto, violentato da un’immagine di sé da troppo tempo accettata e subita. Vittima e carnefice di se stesso, solo col trascorrere dei mesi Marco acquisterà una nuova consapevolezza. Oppure no, rimarrà ancora una volta impassibile di fronte agli eventi, alle persone, ai sentimenti. A fargli compagnia sempre, amico fedele e silenzioso, un taccuino su cui annotare i suoi stati d’animo, quell’ansia che lo domina e che solo scrivendo sente di poter dominare.

Riconoscimenti:

Immagine
Targa al Premio “Città di Cava de’ Tirreni” (2010). 
Opera selezionata al Premio “AlberoAndronico” (2010).

L'incipit:

Immagine
1998, primi di settembre: quindici mesi al 2000.
È passata da poco mezzanotte e su Roma piove ormai da più di due ore, una pioggia insistente che rinfresca l’aria dopo lunghe settimane trascorse nella morsa di un caldo polveroso e opprimente.
La via deserta è immersa nell’oscurità.
La luce fioca dei lampioni a stento rivela la fitta trama disegnata dalla pioggia. Si ode ovunque il ritmico tamburellare delle gocce d’acqua, che cadono indistintamente sulle foglie riarse degli alberi, sulle lamiere lucenti delle automobili, sull’asfalto infangato, sui vetri oscuri dei palazzi. Fra tutti gli edifici della via, uno in particolare spicca per la notevole altezza e l’imponenza della mole. Con i suoi sette piani svetta nettamente al di sopra delle altre costruzioni.
L’edificio è immerso nell’oscurità.
Fa eccezione una finestra al terzo piano, dalla quale filtra verso l’esterno un debole chiarore. Al di là del vetro si intravede la sagoma di un uomo intento a guardare fuori e il punto rosso della sua sigaretta.
Anche l’uomo è immerso nell’oscurità...

Powered by Create your own unique website with customizable templates.